La progettazione e la realizzazione del programma di formazione condotto da Med-Ex Academy è basata solo ed esclusivamente sui concetti della Evidence Based Physical Therapy.

Il contenuto degli eventi frontali e delle Home Lectures è attentamente selezionato sulla base della Letteratura Scientifica disponibile per ogni argomento trattato.

Al fine di garantire una eccellente validità dei contenuti, tutto ciò che verrà illustrato durante le attività del programma, non è frutto della personale esperienza dei docenti o dei direttori del programma, ma il risultato di un attento ed approfondito studio della letteratura scientifica disponibile.

Purtroppo, in diversi ambiti medici e nella pratica clinica fisioterapica, spesso a causa di conflitti di interesse e di interessi economici, vengono proposti trattamenti clinici basati su uno scarso razionale scientifico.

Ciò “confonde” l’operatore sanitario e rende difficile l’organizzazione e la conduzione di una valida attività clinica, a danno del paziente.

Inoltre, è necessario ricordare che le migliori evidenze scientifiche disponibili rappresentano la base di linee guida operative. E la non osservanza di linee guida condivise, fermo restando la libertà professionale di ognuno di noi, può avere ripercussioni anche in ambito medico-legale.

Giustificare un danno causato da una metodica o da una apparecchiatura il cui vantaggio clinico non è stato chiaramente dimostrato, è certamente difficile.

Da suddette considerazioni, i docenti del programma hanno deciso di organizzare alcune specifiche attività e di utilizzare tali concetti per definire i contenuti stessi del materiale didattico.

Infatti:

  • il programma prevede sessioni specifiche mirate alla Evidence Based Physical Therapy
  • analisi della letteratura scientifica disponibile
  • criteri di valutazione delle riviste scientifiche e dei lavori pubblicati
  • moduli specifici sul rapporto medico-terapista, terapista-paziente e sugli aspetti medico-legali

In ambito scientifico è oramai universalmente accettata la “piramide” dell’evidenza.

I contenuti didattici proposti (tecniche di mobilizzazione, terapie fisiche, metodiche di trattamento non invasivo) devono avere una efficacia clinica dimostrata con evidenze contenute almeno in systematic reviews.

Solo così è possibile garantire un elevato standard formativo.

Tutto ciò che non raggiunge questo livello di evidenza non sarà incluso nella parte ufficiale dei programmi di formazione di Med-Ex Academy.

 

Ovviamente, fermarci a questo aspetto rappresenterebbe un grosso limite, lontano dalla realtà clinica quotidiana.

Siamo assolutamente consapevoli che alcune metodiche, benchè non godano ancora di una evidenza scientifica di alto livello, siano efficaci dal punto di vista clinico.

Qualsiasi opzione di trattamento che sia in grado di garantire un buon risultato clinico ma che non abbia raggiunto ancora i criteri della più alta evidenza scientifica può:

  • essere troppo recente
  • non aver ricevuto una alta attenzione scientifica
  • essere difficilmente dimostrabile per problematiche tecniche

Tutto ciò che non è “canonicamente” riconosciuto sarà comunque oggetto del presente programma di formazione. Abbiamo l’obiettivo di contribuire a formare persone dalle vedute ampie ma chiare.